Home NapoliNews Arte Napoli: Eduardo Dalbono, la luce come poesia, Inesausto cantore della napoletanità
25 | 12 | 2024
Isole News
Piemonte News
Friuli Venezia Giulia News
Trentino AltoAdige News
Abruzzo News
Umbria News
Liguria News
Lombardia News
Toscana News
Veneto News
Emilia Romagna News
Marche News
Campania News
Lazio News
Puglia News
World News
Ricerche Storiche
Annunci Gratuiti
Music Story
OnLine
 4451 visitatori online
Web Link
Newsflash Napoli

Napoli: Serie b2 maschile girone g

Esordio vincente per il Rione Terra Pozzuoli Volley che espugna il campo della Virtus Tricase Volley nella prima di campionato di serie B2. La squadra di coach Costantino Cirillo è stata fin dall'inizio attenta e non ha lasciato scampo agli avversari determinata di centrare il successo. L'1-3 come risultato finale lascia ben intendere cosa i gialloblù hanno speso sul parquet in terra pugliese. Il primo set è equilibrato con il Rione Terra che riesce a mettere a terra nel finale i punti decisivi vincendolo per 21-25.

Newsflash Ischia

Ischia: Per la prima volta all'isola d'ischia il servizio di Ischiawifi internet e telefonia Voip 24/24. Call Center 19301328

Ischia Wifi è un servizio di connettività Internet e telefonia VoIP, messo a disposizione dell’utenza tramite WADSL (Wireless ADSL). L'azienda nasce da un accurato studio ed esperienza del mercato wireless in tutti i suoi aspetti più ragionevolmente conosciuti come la diffusione di Internet ad alta velocità (banda larga) in ambienti circoscritti che siano aperti, come valli, comuni o intere città, oppure per ambiti più ristretti come piazze, locali, attività ricettive e commerciali fino ad arrivare a fornire un servizio di tipo residenziale con inclusa telefonia VoIP.

Newsflash Capri

Capri: Capri watch, domani a Napoli cocktail con Veronica Maya per Millefiori triplo brindisi per il brand che inaugura cosi' il primo flagship store partenopeo

Triplo brindisi per Capri Watch domani sera a Napoli con Veronica Maya, testimonial femminile del brand e madrina dell’evento con cui l’azienda di orologeria glamour in un colpo solo festeggerà con i suoi fedelissimi il Natale ormai alle porte, certo, ma anche due eventi molto attesi da tutti i suoi fan: l’inaugurazione del primo flagship store partenopeo, in piena via Filangieri, e la presentazione in anteprima della nuovissima collezione “Millefiori” con cui l’azienda intende accompagnare le ore dei trend addicted internazionali per tutto il 2015.

Newsflash Casamicciola

Casamicciola: Sabato 5 luglio 2014 alle ore 11 al Capricho de Calise in Piazza Marina di Casamicciola Terme, su invito del Sindaco Giovan Battista Castagna

si incontreranno i Sindaci dei Comuni delle isole Ischia,Procida e Capri
ed il Sindaco di Napoli, nella qualità di prossimo Sindaco dell’Area Metropolitana,
per confrontarsi sul da farsi per dare assetto e dignità al trasporto marittimo.

Newsflash Roma

Roma: Vasto Film Fest XX edizione

Mercoledì 5 agosto 2015 – ore 11
Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Via Tuscolana 1524, 00173 Roma
Interverranno:
Luciano Lapenna – Sindaco Comune di Vasto
Vincenzo Sputore - Vice sindaco e Assessore con delega al turismo e cultura Comune di Vasto
Michele D’Annunzio – Dirigente settore turismo e cultura Comune di Vasto
Marcello Foti - Direttore Generale del Centro Sperimentale di Cinematografia
Gabriele Antinolfi - Direttore Cineteca Nazionale
Daniela Poggi – Conduttrice Vasto Film Fest
Stefano Sabelli – Direttore artistico Vasto Film Fest

Isola News

Siamo o non siamo reclusi ... siamo agli arresti domiciliari per colpa del Covid19 ...

Siamo o non siamo reclusi ... siamo agli arresti domiciliari per colpa del Covid19 ...

Mi sembra una farsa bianco, giallo, arancione e rosso ... le regioni che di settimana in settimana cambiano di colore ... Assistiamo a grafici, percentuali, disegni, tabella 9, tabella 11, News ogni 5 minuti, ci bombardano di notizie di matematica ...

Leggi tutto...
Napoli: Eduardo Dalbono, la luce come poesia, Inesausto cantore della napoletanità PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
NapoliNews - Arte
Scritto da Achille Della Ragione   
Sabato 01 Ottobre 2011 19:16

Napoli: Eduardo  Dalbono, la luce come poesia, Inesausto cantore della napoletanità

La pittura napoletana ottocentesca non raggiunge il livello e la notorietà del Seicento, il celebre secolo d’oro e del Settecento e se guardiamo il panorama internazionale impallidisce a confronto di ciò che da Parigi in quegli anni si irradiò in tutto il mondo.

Nonostante tutto alcuni artisti da Gigante a Morelli, da Mancini a Gemito hanno conquistato un loro spazio nella storia dell’arte e nel gusto del collezionismo. Al loro fianco un gruppo nutrito di artisti minori, tra i quali un posto di rilievo è occupato da Eduardo Dalbono, l’inesausto cantore della napoletanità, il quale seppe trattare la luce come poesia e fu in grado di trasferire sulla tavolozza la bellezza dei paesaggi partenopei(fig. 1 – 2) e la gioia di vivere di garzoni e popolane, di vecchi e di guappi, oltre ad immortalare angoli dimenticati della città ed antichi mestieri(fig. 3). La superficie del mare, le dolci colline, le campagne in fiore erano rappresentati con una tavolozza variopinta con i singoli colori decomposti nei puri elementi dell’iride primitiva. I particolari di un quadro davano l’impressione di rime baciate, di strofe gioiose, di squarci di lirica, di veri e propri inni al calore della luce.

Eduardo Dalbono(Napoli 1841 – 1915) sin da piccolo respirò aria e arte in egual misura. Nipote di Consalvo Carelli, fu incoraggiato dal padre, Carlo Tito, celebre critico d’arte, a dedicarsi alla pittura. Anche lo zio Cesare, letterato e storico dell’arte, lo avviò precocemente allo studio della musica, del folclore e delle antichità. Cominciò a studiare a Roma con Angelo Marchetti e successivamente a Napoli fu allievo di Domenico Morelli e di Filippo Palizzi. Aderì alla Scuola di Resina intorno alla metà degli anni Sessanta, affascinato dallo studio dal vero, dalla pittura di macchia e dalla tecnica di Giacinto Gigante, che rimase una costante del suo stile anche dopo l’adesione alla lezione del Morelli. Tra i più noti esempi di questo periodo vi è il dipinto Sulla terrazza, conservato a Roma nella Galleria di arte moderna, che raffigura la famiglia del pittore su una terrazza affacciata sul centro antico nei pressi della chiesa di San Pietro a Maiella. Nella tela il rapporto tra luce e figura è attentamente documentato e si riscontra un interesse verso il paesaggio urbano, dai tetti alle cupole e nello stesso tempo un’attenzione, di derivazione tomiana, per personaggi ed atmosfere della vita borghese dell’epoca.
Il suo esordio fu alla mostra borbonica del 1859 quando presentò il quadro San Luigi re di Francia fermatosi sotto una quercia rende giustizia ad una famiglia che riverente a lui ricorre(fig. 4) un soggetto originale che gli valse una medaglia d’argento.
Seguirono altre composizioni ispirate da celebri panorami napoletani, come Una tarantella a Posillipo(fig. 5), da Frisio a Santa Lucia(fig. 6), acquistato da Vittorio Emanuele II ed oggi nel museo di San Martino, Le streghe di Benevento e La piazza del Gesù Nuovo.
Nel frattempo ebbe modo di cimentarsi con un soggetto storico: La scomunica di re Manfredi, che ottenne il primo premio all’Esposizione di Parma, ma rimarrà un caso unico nella sua produzione, ispirata al mare con i suoi colori mutevoli e sgargianti, alle isole del golfo, alle campagne vesuviane e ad illustrare episodi di vita allegra e chiassosa, dalla folla dei vicoli al frenetico caos dei mercatini.
Spesso egli si recava sui luoghi che voleva fissare sulla tela e prendeva appunti cercando di cogliere l’”attimo fuggente”, ispirandosi così alla tecnica della celebre Scuola di Posillipo, della quale il pittore può essere considerato come l’ultimo seguace.
Per anni le botteghe dei mercanti d’arte vendevano gli acquerelli di Giacinto Gigante, nei quali si poteva ammirare una Napoli viva e vera, come se rispecchiata da un vetro intiepidito dal sole. Dalbono volle continuare questa tradizione attraverso un senso di poesia più alato e vedute più larghe e meno accurate. Per lui dipingere un paesaggio significava dare libero sfogo alla fantasia, la quale, se necessario poteva prevaricare sulla realtà.

Seguendo questi dettami egli realizzò una delle sue opere più note ed affascinanti:La leggenda delle sirene(fig. 7), esposta a Milano ed a Vienna ed oggi presso la quadreria dell’Accademia delle Belle Arti. Un soggetto replicato con varianti più volte(fig. 8), a volte ambientato ai nostri giorni (fig. 9) perché rispondeva alle richieste del collezionismo privato. La critica lodò il dipinto sottolineando come l’artista abbia dato libero sfogo alla sua fantasia rielaborando l’antica favola, ambientata tra gli anfratti di un antro marino, dove la luce si diffonde tremula ed iridescente, illuminando le tre splendide figlie di Anfitrite: Leucosia, Ligea e Partenope, le quali risplendono nella loro prorompente bellezza con i fianchi seducenti e l’epidermide alabastrina e la luce che accende le nudità delle deliziose fanciulle nel gorgoglio della scia spumeggiante.

Il pittore si trasferì in una vecchia casa di Mergellina, all’epoca pittoresca contrada ai  limiti della civiltà, da lui più volte immortalata(fig. 10 – 11) e nella confusione di un’abitazione popolata da una tribù di gatti, ognuno col suo nomignolo, produsse un’infinità di quadri di soggetto marino come Pescatori di telline(fig. 12), Tramonto a Posillipo (fig. 13), La voce(fig. 14), oggi conservata nel museo del Banco di Napoli, Ritorno dalla pesca(fig. 15) e tanti altri ambientati tra le stradine del centro antico, cupole, campanili, finestre, balconi, dove si svolgevano immutate nel tempo antiche tradizioni popolari e mestieri secolari: La baracca di Pulcinella,  La panca dell’acquaiolo, Il voto alla Madonna del Carmine che fu ampiamente lodato dalla critica:” è Napoli dipinta coi colori di Pompei ed è Pompei che rinasce coi costumi napoletani, è storia ed è fantasia; è la volgare festa della Madonna del Carmine ed il paganesimo antico e moderno uniti insieme; è una visione luminosa di sirene cristiane ed è l’oscura vita di un povero barcaiolo; sono due drammi - la poesia e la prosa - ed è un dramma solo: la vita”(De  Zerbi).
Un altro suo quadro ampiamente commentato dalla critica fu La canzone di Piedigrotta: ”Nelle barche striscianti sul mare placidissimo tornano le liete brigate; due fanciulle innamorate si abbandonano al canto, schiudono le labbra di cinabro, ma socchiudono i grandi occhi come per godere e per ricordare. Di sotto i farsetti succinti, stirati sui fianchi opulenti, s’indovinano i palpiti, gli stimoli, i fremiti della giovinezza e del desiderio”(Scalinger).
Il Dalbono si espresse non solo sulla tela, ma anche ad acquerello e ad acquaforte(fig. 16 - 17), come pure fu molto richiesto come decoratore ed illustratore. Ricordiamo le quattro grandi tempere realizzate nella sala da ballo del teatro di Salerno e gli affreschi nel teatro Massimo di Palermo e nei palazzi Pignatelli, Sirignano ed a villa Rendel a Posillipo. Nel campo editoriale per anni curò le pubblicazioni della Treves e dell’Illustrazione Italiana, ove vi sono pagine talmente belle da poter essere paragonate a dei quadri. Curò le illustrazioni dei Misteri di Napoli di Francesco Mastriani e molte poesie di D’Annunzio e di Salvatore Di Giacomo. Inoltre da ammirare il dipinto votivo donato alla chiesa di Piedigrotta in occasione della guarigione della moglie ed una pala d’altare nella parrocchiale di Gragnano.
La decorazione fu una sua specialità, in grado di trasformare soffitti e pareti di tante case signorili sotto la carezza del suo pennello. Purtroppo gran parte della sua produzione è andata perduta, anche se a sentire l’entusiastico racconto di chi ebbe il privilegio di ammirarla doveva essere molto pregevole.

Ancora oggi in occasione di aste o presso gli antiquari compaiono nuovi lavori inediti dell’artista, che ci confermano il talento di un acuto osservatore del vero, trasferito con le ali della fantasia nelle regioni del sogno. Possiamo così ammirare con nostalgia angoli della città e della provincia sconvolti dalla speculazione edilizia e dal degrado: Stradina di Resina(fig. 18), Terrazza sul golfo di Napoli, (fig. 19), I bagni della Regina Giovanna(fig. 20), Bagni alla Pietra(fig. 21).
La scomparsa, giorno dopo giorno, della vecchia Napoli, che tanto amava, lo intristì oltre misura ed accentuò la sua misantropia, a tal punto da chiudersi nella sua casa, così affollata di felini, da costringere i rari amici che venivano a visitarlo, tra cui il poeta Salvatore Di Giacomo, a respirare attraverso un fazzoletto intriso di lavanda.
Vestiva con somma trasandatezza con in testa una mezza tuba, che mai si toglieva ed un cappotto sdrucito donatogli  dal collega Altamura, indossato durante i moti del ’48. Durante le poche necessarie trasferte a Roma o a Parigi portava con sé fiaschi di acqua del Serino e non vedeva l’ora di ritornare a casa.
Presentato dal De Nittis al mercante francese Goupil, collaborò con lui dal 1878 al 1882, inviando da Napoli dipinti ed alternando anche brevi soggiorni parigini. Frequentò Mariano Fortuny durante la sua permanenza a Portici e ne subì l’influenza.
Nel 1888 con il principe Giuseppe Caravita di Sirignano, suo protettore e mecenate, fu tra i fondatori del Circolo Artistico Politecnico, cenacolo di accese discussioni ed appassionati dibattiti culturali tra artisti ed intellettuali residenti in città e centro di confluenza delle tendenze simboliste di fine secolo.
Nel 1897 ottenne la cattedra di pittura presso il Real Istituto delle Belle Arti di Napoli, mentre dal 1905 rivestì l’importante incarico di curatore della pinacoteca del museo nazionale,(la quadreria attualmente a Capodimonte), incarico che esercitò dedicando soverchia attenzione alle raccolte farnesiane a discapito delle scuole regionali.

Una parte dei suoi scritti, il testo delle sue conferenze e di alcune sue commemorazioni fu raccolto poi e pubblicato da Benedetto Croce. Gran parte dei testi nascevano favoriti dalle accese discussioni che quasi quotidianamente si svolgevano a casa sua, tra l’invadente compagnia dei gatti e la luce sommessa dei lumi a petrolio, che mai furono sostituiti dalla corrente elettrica. A queste tenzoni letterarie ed artistiche sovraintendevano senza partecipare le anziane sorelle dell’artista e sua moglie, donna Adelina, fanatica wagneriana ed in gioventù splendida donna, tale da ispirare al pittore quadri dal soggetto di amore o di sogno come la leggenda delle sirene(fig. 7) o la favola d’Arianna. Il carattere dei frequentatori di casa Dalbono era scorbutico e le dissertazioni quasi sempre animate, anche se alla fine ognuno rimaneva del suo parere sull’eterna questione se nell’arte dovesse prevalere il rispetto categorico del vero o potesse avere libero sfogo la potenza della fantasia.
Il 23 agosto del 1915 cessò di vivere nella sua amata città di Napoli.
Achille della Ragione
Foto principale 010

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Ottobre 2012 09:55
 
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog Journalist Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

Ulti Clocks content
Cerca nel sito
Ultimi Eventi
Eventi
<<  Dicembre 2024  >>
        1
  2  3  4  5  6  7  8
  9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Cronaca News
Economia News
Politica News
Mondo News
Musica News
FotoGallery
Archivio